Durante un viaggio in Alaska ci sono dei pilastri fermi che non possono mancare.
In questo viaggio itinerante, in auto self drive, visiterete i posti per cui l’Alaska è famosa in tutto il mondo.
Il viaggio è della durata di 8 notti in Alaska e 10 giorni totali.
ITINERARIO:
Giorno 1: arrivo nel pomeriggio ad Anchorage dall’Italia (volo con scalo, molto probabilmente, in Germania); operazioni doganali e ritiro auto direttamente in aeroporto (tipologia auto S.U.V.).
Raggiungete l’albergo in città resto della serata a disposizione per passeggiare per la capitale dello stato.
Giorno 2: mattinata dedicata alla visita della città; la città si affaccia direttamente sulla baia molto scenografica e caratteristica da visitare; consiglio anche una visita al’Alaska Native Heritage Center dove approfondire la conoscenza degli indigeni originari della zona; nel pomeriggio veloce trasferimento a nord di Anchorage in una cittadina lungo la strada (circa 100km 1,5ore) dove pernotterete.
Giorno 3: partenza per il Denali n.p. (300km circa 3ore); a pranzo fermatevi nel villaggio, rimasto indietro nel tempo di Talkeetna dove pranzare con hamburger di bue muschiato; a destinazione check in in albergo e resto del pomeriggio dedicato ad una prima visita del parco; prima cosa da fare è recarsi al visitor center dove programmare la giornata successiva (in autonomia in auto o con una navetta con guida); ricorda anche che il Denali è il monte più alto di tutta l’America del Nord ed il parco è molto esteso.
Giorno 4: giornata intera dedicata alla visita del parco; visitandolo potrete ammirare lo strano effetto degli alberi inclinati; il parco è stato reso ancor più famoso recentemente dal film “Into The Wild” in cui un giovane americano viveva alcuni, gli ultimi, mesi della propria vita. Il Denali vi garantirà viste mozzafiato; incontri con animali selvatici e distese di ghiaccio. Ricorda che c’è una unica e lunghissima strada che attraversa il parco; una piccola parte di essa da fare in auto e parte a piedi se si è deciso di muoversi in autonomia.
Giorno 5: si lascia Denali in direzione Fairbanks (200km 2,5ore); che è la seconda città più popolosa del paese (ma se Anchorage è la capitale…questa invece è una “vera” città dell’Alaska; ed è famosa anche perché in tanti periodi dell’anno da qui risulta facile ammirare l’aurora boreale invece in estate è qui si ammira “il sole di mezzanotte”. Prima tappa sicuramente il Morris Thompson Cultural and Visitor Center dove potete anche provare l’esperienza, sulla vostra pelle, delle temperature che “sopportano” gli abitanti in inverno; ed una visita all’University of Alaska Museum of the North.
Giorno 6: giornata dedicata alla visita della città; consiglio un giro in battello sul fiume; si tratta di una breve crociera lungo i fiumi Chena e Tanana a bordo di un autentico battello a ruota posteriore, crociera resa più? interessante da una sosta a Indian River Village per osservare i cani da slitta in un’azione dimostrativa, e vedere, quale autentica curiosità, le ‘fishwheels’, primitivo ma efficace metodo di pesca costituito da una ruota di legno azionata dalla corrente del fiume che raccoglie il pesce che si trova a passarvi sotto.
Giorno 7: Giornata di viaggio di rientro verso Anchorage (450km 6ore); la strada che percorrerete è ricca di punti panoramici e corre parallela al fiume Tanana che attraversa anche Fairbanks; il pernottamento in una cittadina lungo la strada.
Giorno 8: in questa zona si trova il ghiacciaio Matanuska ed è considerato il più facile da visitare in auto; quindi potreste dedicare la mattinata per visitarlo prima di rientrare ad Anchorage dove dormirete l’ultima notte.
Giorno 9: Mattinata a disposizione per visitare nuovamente la città e fare shopping nei negozi di artigianato locale prima di rientrare in aeroporto dove lascerete l’auto a noleggio e vi imbarcherete sul volo di rientro (con arrivo in Italia il giorno successivo).
Copyright Max Fabbri
RICHIEDI INFO per
questo ed altri viaggi